Studenti e didattica
Premio Nazionale delle Arti
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nella sua azione di promozione delle istituzioni AFAM bandisce il "Premio Nazionale delle Arti".
Il concorso è riservato agli studenti delle istituzioni artistiche e musicali italiane.
Nona edizione 2011/12
Quest'anno il Conservatorio di Trieste organizza la sezione Pianoforte, che si svolge nei giorni 7, 8, 9 giugno 2012. Il concorso è aperto agli studenti delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale italiane regolarmente iscritti per l'anno accademico 2011/2012.
Il Concerto finale con la proclamazione dei vincitori si svolgerà a Trieste il 9 giugno 2012 alle ore 17.30 presso la Sala Victor de Sabata del Ridotto del Teatro Giuseppe Verdi, alla presenza delle autorità.
Il coordinamento del concorso in sede locale è affidato alla prof.ssa Fedra Florit (premiodellearti@conservatorio.trieste.it).
La Regione Friuli Venezia Giulia compartecipa alla realizzazione dell'evento.
Regolamento sezione Pianoforte (scadenza domande: 10 maggio 2012)
I concorrenti (elenco in ordine alfabetico, aggiornato al 18 maggio 2012):
1 | Bat-Erdene Batbileg (Triennio II) | Conservatorio "G. Tartini" - Trieste |
2 | Andrea Bauleo (Biennio II) | Conservatorio "S. Giacomantonio" - Cosenza |
3 | Clarissa Carafa (VIII corso) | Conservatorio "N. Paganini" - Genova |
4 | Silvia Carlin (IX corso) | Conservatorio "A. Pedrollo" - Vicenza |
5 | Aymeric Catalano (Biennio II) | Conservatorio "A. Pedrollo" - Vicenza |
6 | Tiziana Columbro (X corso) | Conservatorio "L. D'Annunzio" - Pescara |
7 | Christian De Luca (Tirocinio I) | Conservatorio "U. Giordano" - Foggia |
8 | Giacomo Fiori (X corso) | |
9 | Alexander Gadjiev (X corso) | Conservatorio "B. Maderna" - Cesena |
10 | Maddalena Giacopuzzi (Biennio I) | Conservatorio "C. Monteverdi" - Bolzano |
11 | Filippo Gorini (Triennio II) | |
12 | William Greco (Biennio I) | Conservatorio “N. Rota” - Monopoli |
13 | Simone Ivaldi (Triennio II) | Conservatorio "L. Canepa" - Sassari |
14 | Aigerim Konakbayeva (Biennio II) | Conservatorio "N. Paganini" - Genova |
15 | Federica Marchionni (Biennio II) | Conservatorio "B. Maderna" - Cesena |
16 | Alessandro Marinelli (X corso) | Conservatorio "J. Tomadini" – Udine |
17 | Marco Miali (X corso) | Conservatorio “N. Rota” - Monopoli |
18 | Gaston Polle Ansaldi (Biennio I) | Conservatorio "G. Cantelli" - Novara |
19 | Marco Puissa (Triennio II) | Conservatorio "G. Tartini" - Trieste |
20 | Arseni Sadykau (Triennio I) | Conservatorio "C. Monteverdi" - Bolzano |
21 | Alma Shaikimova (Triennio II) | Conservatorio “A. Boito” - Parma |
22 | Stefano Visintainer (Biennio I) | Conservatorio "F.A. Bonporti" - Trento |
23 | Damiano Adrien Zenatti (Triennio III) | Conservatorio "F.A. Bonporti" - Trento |
La Giuria:
Guido Salvetti (Presidente) È musicologo e pianista. Come musicologo Guido Salvetti ha al suo attivo volumi e saggi su argomenti che spaziano dal Settecento italiano (tra cui Luigi Boccherini), all’Ottocento operistico (vedi i capitoli da Verdi a Puccini in “Musica in scena”), al Novecento storico (vedi il volume “La nascita del Novecento”, per la Storia della Musica SIdM/EdT). In questo ultimo ambito dirige la collana “Musica nel Novecento italiano”. Nelle sue pubblicazioni ha trovato ampio spazio l’analisi dell’interpretazione e per l’interpretazione, con aggiornati metodi di analisi e di giudizio che sono confluiti, tra l’altro, nella collana Repertori musicali da lui diretta per conto della Società Italiana di Musicologia. Questa collana (ora alla quarta uscita) si è aperta con il suo volume “Le Sonate per violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione”. In parallelo con una serie di corsi di specializzazione nel repertorio liederistico, ha prodotto una serie di volumi monografici rivolti soprattutto ai problemi dell’interpretazione vocale e pianistica. Come pianista è attivo particolarmente nel repertorio da camera e liederistico. Da più di un decennio collabora con il soprano Stelia Doz in numerose masterclass in Italia e in Europa, con concerti (nei repertori tedesco, francese e italiano) e incisioni. Dal 1984 al 1996 presso il Conservatorio di Milano ha diretto il corso di Musicologia da lui fondato, dove ha insegnato Storiografia musicale e Analisi della musica post-tonale. Di questo Conservatorio è stato Direttore dal 1996 al 2004. Dal 2005 dirige con Stelia Doz l’Accademia di musica vocale da camera che ha avuto sede presso il Teatro di Casalpusterlengo (2005-2009), il Teatro “Signorelli” di Cortona (2009-2011) e oggi il Teatro Comunale di Corciano (Perugia). Dal 2006 è presidente della Società Italiana di Musicologia. | |
Giuseppe Andaloro Giuseppe Andaloro ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni e, dall’età di 14 anni, ha vinto il Primo Premio ai seguenti concorsi internazionali: Stresa 1996, “Durante” di Frattamaggiore 1998, Cidade do Porto 2000, Premio Venezia, “Casella” di Napoli e Sendai Piano 2001, World London 2002 e Rabat 2003. Si è diplomato al Conservatorio di Milano a 18 anni, con lode e menzione, master al Mozarteum di Salisburgo e corso biennale in Musica da Camera presso lo stesso Conservatorio “Verdi” di Milano. Tra i suoi maestri Sergio Fiorentino e Vincenzo Balzani. A 23 anni vince il 55° “Premio Busoni” di Bolzano (M. Tipo presidente della giuria) e, di recente, l' “Hong Kong International Piano Competition” 2011 (V. Ashkenazy presidente della giuria). Ha suonato in tutto il mondo, invitato come solista presso noti festival internazionali, fra i quali Salzburg Festspiel, Ruhr Klavier, Due Mondi di Spoleto, George Enescu di Bucarest, Brescia e Bergamo, Jiménez di Morelia, sia presso celebri sale da concerto, auditorium e teatri, fra i quali: Großes Saal del Mozarteum di Salisburgo, Royal Festival Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Konzerthaus di Berlino, Salle Gaveau di Parigi, Pablo Casals Hall di Tokyo, Esplanade Concert Hall di Singapore, Parco della Musica di Roma, Fernández Blanco Museum di Buenos Aires, Anfiteatro Simón Bolívar di Città del Messico, Gasteig di Monaco. Il suo repertorio si espande da Frescobaldi a Ligeti e ai contemporanei, e comprende anche una sua "Trascrizione per 2 violoncelli e 2 pianoforti de Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky". Ha tenuto tournée con numerose prestigiose orchestre, fra le quali: London Philharmonic, NHK Tokyo Symphony, Philharmonische Camerata Berlin, Hong Kong Philharmonic, Singapore Symphony, London Mozart Players, London Chamber Group; ha collaborato con famosi direttori, fra i quali: Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Tomasz Bugaj, Alan Buribayev, Giuseppe Lanzetta; e in repertorio cameristico con artisti illustri, fra i quali Giovanni Sollima, Sarah Chang, Sergej Krylov, Anton Dressler e Tatsuo Nishie (con il quale ha inciso diversi cd per l'etichetta giapponese Fontec). E’ anche attivo come docente di master class (presso i Conservatori di Rimini, Caltanissetta, la Steinway Academy di Verona, la Tokiwaki Gakuen High School di Sendai), come componente di giuria di concorsi pianistici (Casagrande di Terni, Rabat, Bramanti di Forte dei Marmi, Pausilypon Denza di Napoli) e come direttore d’orchestra (ha debuttato con la Sendai Philharmonic). Nel 2005 è stato premiato per Meriti Artistici dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali, nel 2006 ha ricevuto il Premio dell'A.Gi.Mus come Migliore Artista dell'Anno e nel 2009 il Premio Elio Vittorini per la Musica. | |
Maurizio Baglini Premiato giovanissimo nei più importanti concorsi (Busoni di Bolzano, William Kapell del Maryland), Maurizio Baglini a 24 anni vince con consenso unanime della giuria il World Music Piano Master di Montecarlo. Ospite dei più prestigiosi Festival - La Roque d’Anthéron, Loeckenhaus, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, Benedetti Michelangeli di Bergamo e Brescia, Rossini Opera Festival, Festival Berlioz à La Cote St. André, Nohant, Nuits Romantiques à Aix les Bains - viene regolarmente invitato come solista e in formazioni di musica da camera da istituzioni internazionali di ragguardevole spessore, in sedi quali: Salle Gaveau di Parigi, Kennedy Center di Washington, Auditorium del Louvre, Gasteig di Monaco di Baviera. Nel 2008 è stato ospite principale della trasmissione televisiva “Toute la Musique qu’ils aiment”, su France 3, ed ha eseguito al Musée d’Orsay a Parigi la Sinfonia n° 9 di Beethoven nella trascrizione per pianoforte solo di Liszt, con il Coro di Radio France, in diretta radiofonica su France Musique. Nel 2009 all’Israel Festival ha eseguito nella stessa serata un monumentale programma formato dalla Nona di Beethoven-Liszt seguita dai 12 Studi op. 10 e i 12 Studi op. 25 di Chopin. Nello stesso anno ha inciso la Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione per pianoforte solo di Liszt, pubblicata dalla Decca. Nel gennaio-febbraio del 2010 Baglini ha registrato gli Studi Trascendentali di Liszt per la Decca ed ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nella prima mondiale del Concerto scritto per lui da Azio Corghi. Nel 2011, Decca ha pubblicato Rêves, un terzo cd in occasione del bicentenario dalla nascita di Franz Liszt, oltre ad un cd dedicato a Brahms e Schubert in duo con Silvia Chiesa. Per il bicentenario dalla nascita di Franz Liszt, Maurizio Baglini è stato protagonista di diffusioni televisive su Sky Classica Tv, su France 5 - sur les pas de Liszt - e su TV 2000. È fondatore e direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, che si tiene ogni estate nel Castello di Colle Massari, a Cinigiano presso Grosseto. | |
Johannes Kropfitsch Johannes Kropfitsch (1960) ha studiato alla Hochschule für Musik di Vienna con Hans Graf ed ha ottenuto in tal sede il Diploma nel 1985 con il massimo dei voti. Poi ha proseguito gli studi con Stanislav Neuhaus, Alexander Jenner e Wilhelm Kempff. Ha conseguito pure la Laurea in Legge all’Università di Vienna nel 1987. Durante gli studi ha partecipato a molti Concorsi e vinto numerosi premi, tra gli altri al Concorso Viotti (1974), al “Città di Senigallia” (1975), al “Marguerite Long” (Parigi, 1981), al Bösendorfer (Vienna, 1985). Dal 1975 ha iniziato a suonare con sua sorella e suo fratello, formandolo lo Jess Trio Wien, che si è esibito nei maggiori centri musicali in tutto il mondo. Il Trio tiene da 20 anni una stagione annuale di concerti alla Konzerthaus di Vienna. Come solista Johannes Kropfitsch non suona solo il repertorio usuale, ma si dedica pure all’esecuzione di integrali di ampio respiro, quali le 32 Sonate di Beethoven, il “Clavicembalo ben temperato” di J. S. Bach e i 24 Studi di Chopin. E’ anche noto come specialista nell’interpretazione di opere della Seconda Scuola Viennese (Schönberg, Berg, Webern). Ha inoltre fondato la Brahms Competition a Pörtschach e quale insegnante ha iniziato come assistente di Hans Graf nel 1985 ed ora è a capo del Dipartimento degli strumenti a tastiera al Conservatorio dell’Università di Vienna. | |
Valerij Voskobojnikov Nato a Char'kov in Ucraina nel 1939, Valerij Voskobojnikov ha studiato al Conservatorio “P. I. Čajkovskij” di Mosca con il celebre pianista e didatta Heinrich Neuhaus, con il quale si è diplomato nel 1963. Dal 1965 vive a Roma. Ha tenuto numerosi concerti, come solista e in complessi di musica da camera, dedicandosi in particolar modo alla divulgazione della musica russa e sovietica, spesso in prima esecuzione italiana (opere di Bortnjanskij, Glinka, Borodin, Rimskij-Korsakov, Čajkovskij, Skrjabin, Šostakovič, Prokof'ev, Denisov, Schnittke, Gubajdulina, Mansurjan, Volkonskij, Karamanov, Herschkowitz, ecc.). Tra l'altro ha presentato molte opere di Dmitrij Šostakovič ed ha organizzato l'esecuzione delle opere inedite di Musorgskij, Prokof'ev, Šostakovič. Ha tenuto tournée, oltre che in Unione Sovietica, anche in molti Paesi europei. In Italia ha suonato per la Filarmonica Romana, l'Unione Musicale di Torino, alla Biennale di Venezia e si è esibito a Bergamo, Milano, Napoli, Palermo, Trieste, ecc. È stato per cinque anni assistente di Stanislav Neuhaus, figlio di Heinrich Neuhaus, ai corsi presso l'Accademia Chigiana di Siena e il Conservatorio di Perugia. Ha collaborato con il Teatro alla Scala, il S. Carlo di Napoli, l'Arena di Verona ed è stato promotore di numerosi Festival (Venezia “Biennale del dissenso”, Sagra Umbra, Estate Senese, “Borodin”). Dal 1990 è Direttore artistico dell'Associazione Musicale “Heinrich Neuhaus” italiana. Per Rusconi ha curato l'edizione italiana del libro di Heinrich Neuhaus “L'arte del pianoforte”, mentre per Sellerio ha curato il volume “Memorie e articoli”, sempre relativo al suo Maestro. Ha pubblicato volumi su Borodin e Prokof'ev presso la ESI Napoli e sulla Nuova Rivista Musicale Italiana, in merito alle figure di Vladimir Sofronizkij e di Heinrich Neuhaus. Ha tenuto master class ed ha discusso tesi su Neuhaus, Rachmaninov, Šostakovič, Stravinskij, Nikolaj Kapustin, su musica e poesia russa presso “La Sapienza” di Roma, la “Scuola di Paleografia e Filologia Musicale” di Cremona, il DAMS di Bologna, l'Università di Bergamo, i Conservatori di Perugia, L'Aquila, Firenze, Frosinone, Potenza, Vibo Valentia. È stato più volte invitato in Giurie in Concorsi nazionali ed internazionali, in particolare ha fatto parte della giuria del Premio delle Arti 2008-2009 presso il Conservatorio di Torino. |
Elenco delle altre sedi di svolgimento delle sezioni del Premio
Ottava edizione 2010/11
Integrazioni al bando nazionale
Vincitori nazionali del concorso
Settima edizione 2009/10
Vincitori nazionali del concorso
Quest'anno il Conservatorio di Trieste organizza la sezione Musica da camera e d'insieme, che si svolgerà nei giorni 19, 20, 21 maggio 2010. Le modalità di svolgimento sono disciplinate dal seguente Regolamento.
La scadenza inizialmente prevista è stata prorogata al 10 maggio a causa di guasto all'impianto telefax del Conservatorio. Entro tale data le domande di partecipazione (presentate dalle Istituzioni di appartenenza) dovranno improrogabilmente pervenire al Conservatorio Tartini, pena l'esclusione dal concorso. Si raccomanda di inviare la domanda anche via mail all'indirizzo: premioarti@conservatorio.trieste.it completa degli allegati richiesti dal bando.
Il Concerto finale con la proclamazione dei vincitori si svolgerà a Trieste il 21 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Victor de Sabata del Ridotto del Teatro Giuseppe Verdi. Il Concerto sarà registrato da Radio Vaticana.
Si ricorda che il concorso è aperto a tutti gli studenti delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale italiane regolarmente iscritti per l'anno accademico 2008/2009.
Il coordinamento del concorso in sede locale è affidato alla prof.ssa Fedra Florit (premioarti@conservatorio.trieste.it).
La Giuria nominata dal Ministero è così formata: Giorgio Brunello (presidente), Maureen Jones, Francesco Strano, Crtomir Siskovic, Evandro Dall'Oca. Segretario: Roberto Morese.
Per suggerimenti sul pernottamento a Trieste: Welcome Office Trieste
Queste sono le altre sezioni musicali dell'edizione 2009/10 del Premio Nazionale delle Arti:
Sezione | Sede | Regolamento | Scadenza domande | Svolgimento concorso |
Pianoforte | Genova | Regolamento pianoforte | 19 dicembre 2009 | 7, 8, 9 gennaio 2010 |
Strumenti a percussione | Mantova | Regolamento percussioni | 25 gennaio 2010 | 10, 11 febbraio 2010 |
Arpa, Chitarra, Mandolino | Napoli | Regolamento pizzico | 18 gennaio 2010 | 26, 27 febbraio 2010 |
Canto (lirico e moderno) | Cuneo | Regolamento canto | 6 marzo 2010 | 24, 25, 26 marzo 2010 |
Musica elettronica e nuove tecnologie | Benevento | Regolamento nuove tecnologie | 10 marzo 2010 | 30, 31 marzo 2010 |
Strumenti ad arco | Monopoli | Regolamento archi | 20 marzo 2010 | 8, 9, 10 aprile 2010 |
Strumenti a fiato | Sassari | Regolamento fiati | 20 marzo 2010 | 15, 16 aprile 2010 |
Jazz | Salerno | Regolamento jazz | 25 marzo 2010 | 23, 24, 25, 26 aprile 2010 |
Musica con strumenti antichi | Lecce | Regolamento strumenti antichi | 5 aprile 2010 | 5, 6, 7 maggio 2010 |
Musica da camera e d'insieme | Trieste | 10 maggio 2010 | 19, 20, 21 maggio 2010 | |
Composizione | Trento | Regolamento composizione | 17 aprile 2010 | 2, 3, 4 giugno 2010 |
Fisarmonica | Roma | Regolamento fisarmonica | 10 maggio 2010 | 25, 26 maggio 2010 |
Formazioni corali e organo | Torino | Regolamento coro e organo |
Sesta edizione 2008
Calendario (febbraio/maggio 2009)
- Strumenti antichi
- Strumenti ad arco
- Musica da camera
- Composizione
- Canto
- Formazioni corali
- Musica elettronica
- Strumenti a fiato
- Musica jazz
- Organo
- Percussioni
- Pianoforte
- Strumenti a pizzico
Documenti
![]() |
74.7 KB |
![]() |
71.0 KB |
![]() |
87.3 KB |
![]() |
36.7 KB |
![]() |
72.4 KB |
![]() |
34.6 KB |
![]() |
55.6 KB |
![]() |
45.2 KB |
![]() |
650.0 KB |
![]() |
135.1 KB |
![]() |
51.8 KB |
![]() |
110.0 KB |
![]() |
160.8 KB |
![]() |
160.8 KB |
![]() |
94.9 KB |
![]() |
40.1 KB |
![]() |
431.5 KB |
![]() |
434.4 KB |
![]() |
560.5 KB |
![]() |
145.8 KB |
![]() |
578.4 KB |
![]() |
41.7 KB |
![]() |
67.6 KB |