Dipartimento

Strumenti ad arco

Il Dipartimento di Strumenti ad arco è formato da cinque classi di Violino, due di Viola, una di Violoncello e una di Contrabbasso. L’offerta formativa si articola in corsi propedeutici della durata di tre anni e corsi accademici di I e II livello ed è rivolta a studenti europei ed extra europei cui si aggiungono ogni anno studenti in mobilità Erasmus. I programmi dei corsi vengono periodicamente aggiornati e gli studenti sono seguiti anche nella preparazione di concorsi solistici e concorsi per orchestre professionali che possano dare loro future opportunità di lavoro.

Il Dipartimento organizza seminari sulla storia della liuteria e manutenzione degli strumenti ad arco tenuti da prestigiosi maestri liutai mantenendo viva una tradizione per la quale l’Italia gode di prestigio internazionale. Il Conservatorio stesso possiede strumenti di pregio quali Rocca, Capicchioni, Dollenz, e altri che possono essere concessi in prestito agli studenti più meritevoli per studio o per occasioni concertistiche.

Il Dipartimento si propone di offrire agli studenti l’opportunità di suonare in vari ensemble, dai quartetti d’archi a gruppi vari di musica da camera, dall’Orchestra d’archi fino alla partecipazione degli studenti alla grande Orchestra sinfonica del Conservatorio. Inoltre viene offerta agli studenti l’opportunità di partecipare ad ensemble coinvolti in progetti di produzione/esecuzione in partnership con enti ed associazioni italiane ed estere (Silent movie Film Festival, CEMAN Orchestra).

Ogni anno vengono organizzate Masterclass con docenti di fama internazionale e, in collaborazione con i docenti di musica barocca, seminari sulla prassi strumentale dell’epoca.
I professori del Dipartimento sono inoltre responsabili della formazione strumentale prevista dai piani di studio del Biennio di Didattica dello strumento.


Corsi propedeutici

Corsi di primo livello

Corsi di secondo livello