Istituti partner del Conservatorio
Nell’ambito del settennio 2021-27, l’azione, identificata come KA171, si riattiva a partire dal 2022 sotto la denominazione di Mobilità internazionale che coinvolge Paesi terzi non associati al programma. L’obiettivo di quest’azione è attrarre studenti e docenti verso le università europee, sostenendole nella competizione con il mercato mondiale dell’istruzione superiore e allo stesso tempo ampliare il raggio di destinazioni possibili per gli studenti e i docenti d’Europa con un’apertura verso i Paesi del resto del mondo.
Obiettivi
- Promuovere l’eccellenza nell’Istruzione Superiore
- Rafforzare le competenze trasversali per l’inserimento nel mercato del lavoro (spirito di iniziativa, competenze digitali e competenze linguistiche)
- Sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie
- Favorire l’inclusione sociale
- Innalzare la qualità dell’insegnamento e delle capacità professionali
Attività possibili
- Mobilità internazionale degli studenti, da 3 a 12 mesi
- Mobilità internazionale di docenti e Staff, 5gg + 2gg di viaggio. Per i docenti è previsto un minimo di 8 ore di docenza
Il Conservatorio di Trieste ha in essere i seguenti accordi:
ALBANIA
BOSNIA ERZEGOVINA
MONTENEGRO
BIELORUSSIA
UCRAINA