Cooperazione internazionale
Mobilità per attività didattica (STA)
Erasmus+ consente ai docenti del Conservatorio di svolgere un periodo di attività didattica presso un Istituto di istruzione superiore di uno dei Paesi partecipanti al Programma che abbia stipulato un accordo bilaterale con il Conservatorio. Inoltre con Erasmus+ il Conservatorio può ospitare, per attività di docenza, esperti provenienti da imprese estere.
Lo scopo dell'attività è quello di trasferire competenze, di contribuire all'arricchimento dei piani di studio, di offrire agli studenti e ai docenti non in mobilità occasioni di confronto con metodi didattici diversi.
Una volta concordato il programma delle lezioni, le ore di docenza tenute dal personale in mobilità saranno integrate in quelle previste dall’istituto ospitante.
I docenti interessati devono presentare la candidatura presso l’Ufficio Erasmus del proprio Istituto, entro la scadenza prefissata negli specifici bandi.
Per il personale disabile è previsto un contributo Erasmus aggiuntivo.
La mobilità STA ha una durata minima di 2 giorni e massima di 6 giorni lavorativi. In ogni caso il programma di docenza deve prevedere un minimo di 8 ore di insegnamento per settimana (o per ogni periodo di soggiorno inferiore alla settimana).
Il Conservatorio ha al momento i seguenti accordi:
Accademia di Novi Sad (Serbia)
Accademia di Belgrado (Serbia)
Accademia di Sarajevo (Bosnia-Erzegovina)
Accademia di Banja Luka (Bosnia-Erzegovina)
Accademia di Cetinje (Montenegro)
Accademia di Minsk (Bielorussia)
Clicca sulle foto per ingrandirle
a.a. 2017/2018
![]() |
264.3 KB |
![]() |
38.5 KB |
a.a. 2015/2016
![]() |
183.0 KB |
![]() |
38.5 KB |
![]() |
110.3 KB |