i Concerti del Conservatorio - ConTS

i Concerti del Conservatorio | ottobre_dicembre 2022 mercoledì 30 novembre 2022 ore 18.00 Sala Tartini Un progetto per il teatro con AltreVoci Ensemble e Associazione Musica Pura L’incontro tra musica e racconto, tema di questo concerto, si compone di tre parti. Nella prima, un capolavoro della musica di tutti i tempi Ma Mère l’Oye, in forma di melologo con le brevi fiabe scritte da Martina Tinnirello, partendo da un “sogno” della Bella Addormentata che ispirò Ravel nel 1908. Segue un brano del compositore albanese Aulon Naci: prendendo ispirazione da una lettera di Luigi Pirandello alla sorella Lina, Naci descrive in musica l’idea del bipolarismo dell’es- sere umano, che per relazionarsi completamente con gli altri dovrebbe togliersi la maschera indossata ogni giorno. Infine un trittico che Carlo Galante ha scritto sui testi di un grande scrittore umorista dei primi del Novecento, lo scozzese Saki (pseudonimo di Hector Hugh Munro), irresistibile per l’umorismo nero (very british!): la sua penna sembra intinta nel vetriolo, ma il linguaggio è di suprema eleganza. È musica che disegna i testi recitati sottolineandone i momenti più esilaranti, non come colonna sonora ma come vera e propria interazione con la parola. Martina Tinnirello AltreVoci Ensemble Nata a Torino nel 1992, ha studiato alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di Emilia Romagna Teatro Fondazione, di- retta da Claudio Longhi, diplomandosi nel 2019. Dopo innumerevoli esperien- ze teatrali e cinematografiche, nel 2019 prende parte a “Tutto fa brodo”, esito del percorso di alta formazione teatrale con- dotto dalla compagnia belga Laika. Nello stesso anno entra nel cast de “La com- media della vanità” di Claudio Longhi e in dicembre è stata in scena con “Nozze” di Elias Canetti, diretta da Lino Guanciale. Si occupa specificamente della diffusione del repertorio del Novecento e contempo- raneo. Fondato 7 anni fa, ha tenuto nu- merosissimi concerti e lezioni-concerto in Italia e all’estero: Museo del Novecento di Milano per la Società del Quartetto, Teatro Ariosto di Reggio Emilia, Festival della Fi- losofia e Teatro San Carlo a Modena, Casa del Jazz a Roma, Conservatorio di Ca- stelfranco Veneto, Conservatorio E. Said e Yabous Cultural Centre di Gerusalemme e Mugham Centre di Baku (Azerbaijan), col- laborando anche con importanti figure del panorama musicale internazionale. Nel 2018 ha realizzato “Still Requies” di Mauro Montalbetti in commemorazione del pri- mo conflitto mondiale: Teatro dell’Arte – Triennale di Milano, Duomo di Pordenone per il XXVII Festival di Musica Sacra, Teatro Grande di Brescia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=