i Concerti del Conservatorio - ConTS
i Concerti del Conservatorio | ottobre_dicembre 2022 mercoledì 7 dicembre 2022 ore 20.30 Sala Tartini MAESTRI DELLA TASTIERA Stefan Projović – fisarmonica Girolamo Frescobaldi Toccata seconda 1583 – 1643 (dal Secondo Libro) Jesus Torres Cadencias 1965 Johann Sebastian Bach Contrapunctus I 1685 – 1750 da "L’arte della fuga" Zoran Božanić Toccata 1971 Johann Sebastian Bach Preludio-Sarabanda-Giga 1685 – 1750 dalla Suite Inglese in mi minore Vjaceslav Semënov Capriccio n°2 “S.O.S.” 1946 Corrado Rojac Coniugazioni del sublime IVb 1968 Mikolaj Majkusjak Capriccio n°2 1983 La fisarmonica da concerto, strumento affermatosi negli ultimi decenni, possiede un vasto re- pertorio. L’estetica creativa dei numerosi compositori che si sono cimentati nella scrittura per fisarmonica rivela un mondo sfaccettato, tutto da scoprire. Stasera assaporeremo i virtuosismi di Jesus Torres, compositore spagnolo formatosi con Franco Donatoni, che sparge nella propria musica sonorità violente, apocalittiche, ma anche momenti dolcissimi, eterei; il compositore ser- bo Zoran Božanić è invece attratto da una forma più composta e da figurazioni strumentali neo- classiche; il decano dei compositori (e fisarmonicisti) russi Vjačeslav Semënov, con il suo Capriccio n°2 ci regala una composizione di grande drammaticità, ispirata al tragico evento del sotto- Stefan Projović (1996), dopo gli studi a Kragujevac, in Serbia, ha continuato la sua formazione all'Accademia di Musica di Lubiana, per poi proseguire al Con- servatorio Tartini di Trieste con Corrado Rojac. Ha inoltre frequentato numerosi seminari con fisarmonicisti di fama mon- diale, tra i quali Juri Šiškin, Mika Vairinen, Veli Kujala e Geir Dragusvoll. Ha ottenuto risultati di prestigio in numerosi concorsi. Tra i premi vinti si ricordi i tre primi premi al Concorso Internazionale di Smederevo (Serbia), il primo premio al Festival Inter- nazionale della Fisarmonica a Sarajevo (Bosnia), il primo premio al concorso inter- nazionale "FISA ... ARMONIE" di Trieste, il primo premio al Concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti "Zvezdane Sta- ze" di Kragujevac (Serbia), il primo premio internazionale al Concorso Internazionale per Fisarmonicisti di Beltinci (Slovenia) e il primo premio al 54° Incontro delle Scuo- le di Musica della Repubblica di Serbia. Fisarmonicista di gran temperamento, si dedica attualmente, presso il Conservato- rio di Trieste, alla filologia esecutiva ine- rente autori del primo barocco, tra i quali Girolamo Frescobaldi, ed alla prassi nella musica contemporanea, presentando numerose prime esecuzioni di importanti autori italiani, tra i quali Vincenzo Gualtie- ri e Corrado Rojac. marino “Kursk”- nella musica di Semënov si respira la grande tradizione russa e gli echi ascrivibili ad Aram Hačaturjan, nel Capriccio, sono evidenti; Corrado Rojac, fisarmonicista e compositore triestino, vede porsi il proprio impegno compositivo in una dimensione vicina al silenzio, fatta di sonorità rarefatte, oniriche; il giovane compositore polacco Mikolaj Majkusjak, invece, ricerca un contatto con il grande pubblico infarcendo la propria musica di ostinati ritmici di ascendenza minimalista. Accanto ai maestri della tastiera dei giorni nostri, la fisarmonica da concerto, grazie alla propria identità strumentale, può affrontare i capolavori tastieristici del passato: la lettera- tura per strumenti a tastiera del periodo barocco sembra adattarsi con grande naturalezza al nostro strumento e autori quali Frescobaldi e Bach vedono accendersi le proprie pagine di una nuova, inedita espressività.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=