Eventi

Quando

19 maggio 2017 20:00


I concerti del Conservatorio: "Cantus Dei Gloriae"

Complesso vocale e strumentale "Gruppo Incontro"
Riccardo Cossi, Wladimir Matesic – Organo, Kevin Reginald Cooke − Contrabbasso, Collaborazione musicale: Nicola Colocci
Direttore: Rita Susovsky
Cattedrale di San Giusto - Venerdì 19 maggio 2017 - ore 20.00
Ingresso libero

PROGRAMMA

César Franck: Dextera Domini - FWV 65 per coro, organo e contrabbasso

Louis Vierne: Messe Solennelle - in do diesis minore op. 16

Marco Sofianopulo: Victimae Paschali

 

NOTE DI SALA

La musica sacra francese riveste un ruolo particolarmente significativo nell'800 grazie ad alcuni compositori che hanno lasciato un segno profondo nel panorama musicale internazionale. Tra questi César Franck, considerato uno tra i più importanti musicisti del XIX secolo. Tra la sua innumerevole produzione di composizioni sacre, si annovera il Dextera Domini per coro, contrabbasso e organo, composto nel 1871 per l'Offertorio della Messa di Pasqua. Questo mottetto riunisce molto bene gli elementi caratteristici della scrittura di Franck: concezione classica della forma, arte del contrappunto e linguaggio armonico in cui il cromatismo ha la sua fonte ispiratrice in Liszt e Wagner. La Messe Solennelle op. 16 di Louis Vierne, importante organista e compositore francese ingiustamente poco conosciuto, rappresenta sicuramente uno dei capolavori della musica sacra di tutti i tempi. Composta tra il 1899 e il 1900 e dedicata a Théodore Dubois, allora direttore del Conservatorio di Parigi, fu scritta in origine per coro e orchestra e, su consiglio di Widor, riadattata per coro e due organi. La prima esecuzione ebbe luogo a Parigi nel 1901 nella Chiesa di Saint Sulpice, con Widor e Vierne ai due organi. Al Grand Orgue sono riservati i passaggi solistici principali e di maggior e«etto, all'Orgue du choeur invece sono riservati tutti gli accompagnamenti del coro. Pagina di grande e«etto e di impatto sonoro per la presenza di due organi, capace di suscitare sempre una grande emozione all'ascolto. Il programma si conclude con la sequenza pasquale Victimae Paschali, nella splendida versione moderna composta da Marco Sofianopulo, in cui, dopo il canto gregoriano, il coro si espande nell'Alleluja finale, alternandosi a dei brevi interventi dell'organo, e terminando in un'esplosione di suono che rappresenta la gioia della Resurrezione.

 

Complesso vocale e strumentale

Gruppo Incontro

Formatosi a Trieste nel 1971 per iniziativa di alcuni giovani uniti dall'amicizia e dalla passione per la musica, si è subito distinto all'attenzione del pubblico e della critica sia per l'originalità che per la particolarità del suo repertorio, realizzato anche con la collaborazione di diversi strumenti. Nel corso dei suoi oltre 40 anni di vita, il Gruppo Incontro ha svolto un'intensa attività concertistica in Italia, Austria, Germania, Belgio, Ungheria, Serbia, Slovenia e Croazia. Ha vinto il Primo premio con lode della giuria al 25 Festival Internazionale di Neerpelt (Belgio). Ha registrato per la RAI, Radio Capodistria, Radio Lubiana, Radio Televisione Belga ed Olandese. Ha inciso cinque CD dedicati ai brani più significativi del suo ampio repertorio che va dal Medioevo ai compositori contemporanei, compresa la canzone d'autore. Di prossima pubblicazione un CD per la casa discografica Tactus dedicato ai compositori contemporanei di musica sacra del territorio.

 

Riccardo Cossi

Nato a Trieste, si diploma a pieni voti in Pianoforte sotto la guida di Giuliana Gulli al Conservatorio "G. Tartini" della sua città. Successivamente consegue col massimo dei voti il Diploma Accademico e la Laurea specialistica in Organo e Composizione organistica con Marcello Girotto. Studia inoltre clavicembalo con Giorgio Cerasoli e direzione di coro con Adriano Martinolli. Si perfeziona in organo frequentando corsi tenuti da importanti maestri di fama internazionale: P. Crivellaro, A. Macinanti, F. Bartoletti, D. Oberdörfer, J. Laukvik, L. Lohmann, S. Engen, S. von Kessel, A. Pinas, A. Jacob, R. Antonello, I. Hintsala, M. Schneider. Si perfeziona anche in musica da camera con Mauro Rossi. Svolge intensa attività concertistica in Italia, Austria, Inghilterra, Lussemburgo, Slovenia, Croazia, Serbia, Romania. Diverse opere organistiche sono state da lui eseguite in prima assoluta. Si occupa inoltre di arte organaria attraverso lo studio di trattati storici e fonda nel 2013 l'Accademia Organistica Tergestina, della quale è attualmente direttore artistico, docente e organizzatore di manifestazioni concertistiche. Dirige diverse formazioni corali ed è stato organista per molti anni in alcune importanti chiese della sua città.

È organista titolare della Cattedrale di San Giusto e della Cappella Civica di Trieste.

 

Wladimir Matesic

È titolare della cattedra di Organo presso il Conservatorio "G. Tartini" di Trieste e organista co-titolare della Cattedrale di Bologna. Nato a Bologna, dopo avere superato l'esame di Maturità classica con il massimo dei voti, studia Organo, composizione e improvvisazione organistica presso i Conservatori di Piacenza e Bologna e le Musikhochschulen di Freiburg, Luzern e Rotterdam, con i docenti G. Perotti, U. Pineschi, K. Schnorr, Th. Flury e B. Van Oosten. Nel 1996 ha vinto il secondo premio al XVI Concorso Organistico Internazionale "Rijnstreek" di Nijmegen (Olanda), nel 2001 il Primo premio assoluto al I Concorso Organistico Nazionale "Benedetto XIII" di Gravina in Puglia e il secondo premio al XXIV Concorso Internazionale "V. Bucchi" di Roma (sez. Organo). Nel 2006 ha conseguito la Laurea in D.A.M.S. presso l'Università di Bologna, con una tesi sulla vita e l'opera dell'organista belga J. N. Lemmens. Ha tenuto oltre 350 concerti in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Croazia, Polonia, Lettonia, Finlandia e Giappone.

 

Rita Susovsky

Nata a Trieste, si è diplomata in Pianoforte al Conservatorio "G. Tartini" con Maureen Jones ed in Canto al Conservatorio "C. Pollini" di Padova, studiando per diversi anni anche Organo e composizione organistica. Dopo aver svolto attività artistica come pianista e direttore di coro, si è dedicata al canto perfezionandosi inoltre con importanti e qualificati docenti a livello internazionale, vincendo alcuni concorsi nazionali ed internazionali e debuttando in teatro nell'opera "Così fan tutte" di Mozart. Successivamente ha cantato in diversi ed importanti teatri lirici italiani ed in prestigiose sedi concertistiche in Italia, Austria, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia, Serbia, Corea e Stati Uniti. Ha registrato più volte per la RAI e per diverse emittenti televisive italiane e straniere, ed ha inciso per la Fonit-Cetra, Ares, Carrara, Warner- Nuova Fonit Cetra. È docente titolare della cattedra di Canto al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste e viene chiamata regolarmente a tenere master classes in alcuni tra i più prestigiosi ed importanti Conservatori, Università ed Accademie di musica di Francia, Austria, Inghilterra, Spagna, Estonia, Belgio, Serbia, Turchia e Cina. Per la sua attività artistica e didattica ha ricevuto dal Comune di Trieste il sigillo trecentesco della città.