Giulio Aldo D'Angelo
Biografia/Biography
(English version below)
Nato a Rionero in Vulture nel 1958, ha affiancato agli studi classici quelli musicali, conseguendo il diploma di flauto sotto la guida di Roberto Fabbriciani e laureandosi cum laude in Musicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca (Ph.D.) presso l’Università Eötvös Loránd di Budapest (summa cum laude) con una tesi su ‘Le scelte letterarie nella romanza vocale da camera dell’Ottocento’.
Tiene regolarmente conferenze e seminari presso Università, Conservatori, Festival e Associazioni culturali in tutta Europa ed è stato per oltre trent’anni consulente musicale dei Solisti dauni: nell’ambito di tale attività ha avuto la possibilità di collaborare con alcuni dei compositori e degli interpreti più importanti dei nostri giorni.
Per questo importante gruppo da camera italiano si è occupato particolarmente dei Teatri possibili, festival di teatro musicale cui l’Associazione Critici musicali italiani ha conferito il Premio Abbiati 2005.
Insieme a Matteo Chiodini e Camilla Rubagotti Paolo ha curato di recente la pubblicazione di Mauro Giuliani, Le Troubadour du Nord per le Edizioni Pàtron di Bologna.
Ha ideato e curato la costruzione di un sito interamente dedicato a Salvatore Sciarrino Salvatore Sciarrino (www.salvatoresciarrino.eu) che è stato indicato come esemplare per facilità d’accesso e completezza di contenuti dai più importanti critici ed esperti di musica contemporanea.
Docente di ruolo di Storia ed Estetica Musicale del Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste, è attualmente Coordinatore del Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michèle Polli”.
Vive tra Trieste e Budapest e svolge attività artistica e di ricerca principalmente in Ungheria, dove ha lavorato per due anni alle relazioni internazionali del Festival Internazionale d’Opera di Miskolc e ha gestito per vent’anni l’ufficio italiano del Sziget Festival, il più grande meeting di culture giovanili d’Europa.
È ‘ambasciatore’ del Terzo Paradiso –Rebirth Day di Michelangelo Pistoletto.
ENGLISH VERSION
Born in Rionero in Vulture in 1958, he pursued both classical and musical studies, obtaining a diploma in flute under the guidance of Roberto Fabbriciani and graduating cum laude in Musicology from Ca’ Foscari University of Venice. He earned a Ph.D. (summa cum laude) from Eötvös Loránd University in Budapest with a dissertation entitled “Literary Choices in the Nineteenth-Century Italian Vocal Chamber music.”
Giulio D’Angelo regularly gives lectures at universities, conservatories, festivals and events organized by different cultural associations all over Europe.
For more than 30 years he has been working as the musical consultant of the chamber music group, I Solisti Dauni. Pursuing these activities he has had the opportunity to collaborate with some of the most important contemporary composers and artists. For this esteemed Italian chamber group, he was especially involved in Teatri Possibili, a music theatre festival that was awarded the Premio Abbiati 2005 by the Italian Association of Music Critics.
Together with Matteo Chiodini and Camilla Rubagotti, he recently co-edited Mauro Giuliani: Le Troubadour du Nord, published by Edizioni Pàtron of Bologna.
He has created a website totally dedicated to Salvatore Sciarrino (www.salvatoresciarrino.eu) which for its easy accessibility and completeness has been highly appreciated by scholars, senior critics and experts of contemporary music.
Tenured Professor of Music History and Aesthetics at the Giuseppe Tartini Conservatory of Music in Trieste; currently serves as Coordinator of the Bruno and Michèle Polli Centre for Tartini Studies and Documentation.
He resides between Trieste and Budapest, and his artistic and research activities are primarily focused in Hungary. There, he worked for two years in the field of international relations for the Miskolc International Opera Festival and managed the Italian office of the Sziget Festival, Europe's largest youth culture event, for two decades.
He is also an Ambassador for the Third Paradise – Rebirth Day, a project conceived by Michelangelo Pistoletto.