TARTINI BIS: NUOVE SCOPERTE E VALORIZZAZIONE DIGITALE
Il Conservatorio Tartini presenta i risultati del progetto europeo e un workshop internazionale
CONFERENZA STAMPA, 12 SETTEMBRE 2025, ore 11.00
Aula Magna del Conservatorio Tartini
Palazzo Rittmeyer, via Carlo Ghega 12 - Trieste
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini" di Trieste, ed in particolare il Centro di documentazione e studi tartiniani "Bruno e Michèle Polli", presenta i risultati di un ambizioso progetto di ricerca e valorizzazione culturale che rafforza il legame tra cultura musicale e innovazione digitale.
La conferenza stampa, aperta al pubblico, conclude ufficialmente il Progetto TARTINI BIS, cofinanziato dal Programma INTERREG VI A Italia-Slovenia 2021-2027, illustrando come l'eredità del grande violinista e compositore piranese possa divenire oggi motore di turismo culturale sostenibile e di sviluppo territoriale.
Al progetto, che vedeva come capofila il Conservatorio Tartini hanno partecipato: Il Comune di Pirano, l’Associazione degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana di Capodistria, l’Agenzia di sviluppo regionale Zeleni kras di Pivka, la Fondazione Luigi Bon di Colugna di Tavagnacco (UD), il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia.
Il progetto ha prodotto risultati concreti e innovativi, che saranno presentati dai partner progettuali nell’occasione:
- Portale web www.discovertartini.eu: completamente rinnovato con nuove funzionalità e archivi digitali arricchiti
- Fonti inedite: pubblicazione online di documenti tartiniani mai pubblicati prima
- Partiture didattiche: arrangiamenti semplificati per ensemble giovanili e divulgazione musicale
- Itinerari turistico-culturali: nuovi percorsi nel Carso interno sulle tracce di Miroslav Vilhar alla postazione multimediale di Palazzo Gravisi a Capodistria dedicata a Tartini
Un momento di particolare rilievo sarà la presentazione di un manoscritto tartiniano di straordinario valore, recentemente acquisito dal Centro Studi. Questo documento inedito rappresenta un originale, importante contributo alla conoscenza dell'opera del maestro piranese.
WORKSHOP INTERNAZIONALE MerMEId - 13-14 SETTEMBRE 2025
Durante la conferenza stampa sarà presentato anche il Workshop MerMEId, evento internazionale di studio, che si terrà nelle giornate successive presso il Conservatorio Tartini.
L'evento, al quale parteciperanno ricercatori, musicisti, studenti e appassionati, è dedicato al sistema di catalogazione musicale online MerMEId, già adottato da prestigiose università e centri di ricerca internazionali ed ai suoi possibili sviluppi.
Partecipanti internazionali provenienti da:
- Università di Oxford
- Università della Musica - Schola Cantorum Basilea
- Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna
- Università di Augsburg
- Zentrum für Telemann-Pflege und -Forschung Magdeburg
- Università di Bergen
- Università di Paderborn
- Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz
- Università di Ljubljana
- Università di Graz
Il workshop prevede due giorni intensivi di formazione con presentazioni, dimostrazioni pratiche e sessioni operative sui cataloghi digitali già disponibili online, fra i quali quelli di Tartini, Delius, Elgar, Schubert, Bruckner e Telemann.
TRIESTE, CAPITALE DEGLI STUDI TARTINIANI
Con questo doppio appuntamento, Trieste consolida il proprio ruolo internazionale negli studi tartiniani e si conferma luogo privilegiato di incontro tra ricerca musicologica, didattica e valorizzazione del patrimonio culturale europeo.
INFORMAZIONI E PARTECIPAZIONE
Conferenza stampa aperta al pubblico (12 settembre): è gradita conferma della partecipazione alla mailbox interreg@conts.it
È prevista la traduzione italiano - sloveno
Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini"
Press: produzione@pirene.it
Tel 379 272 0089
www.conts.it