Il Dipartimento di Strumenti a fiato comprende le Scuole di Clarinetto, Fagotto, Flauto, Flauto dolce, Oboe, Saxofono, Basso tuba, Corno, Eufonio, Tromba e Trombone.
Il Dipartimento organizza masterclass e concerti tenuti dai migliori musicisti, conferenze e seminari con docenti del mondo accademico e universitario.
L’offerta formativa del Dipartimento è completata da corsi di strumenti antichi e corsi di strumenti affini (clarinetto piccolo, controfagotto, corno di bassetto, corno inglese, corno naturale, oboe d’amore, ottavino, ecc.) altamente professionalizzanti, che aumentano le prospettive occupazionali degli studenti.
È priorità del Dipartimento offrire agli studenti l’opportunità di suonare in ensemble, dai gruppi di musica da camera, all’Orchestra di fiati, alla Brass Band, alla Big Tartini Jazz Band ed in altre formazioni, che regolarmente vengono presentate in concerti pubblici anche in importanti occasioni istituzionali. Il percorso formativo d’insieme è inoltre finalizzato all’inserimento degli studenti nella grande Orchestra sinfonica del Conservatorio.
Durante queste esperienze gli allievi hanno spesso la possibilità di suonare a fianco dei docenti, nell’ottica di un progetto didattico/formativo dinamico volto ad accrescere la professionalità dello studente.
- Coordinatore: Pietro Milella
Scuola di Clarinetto (CODI/09) - Domenico Foschini
- Davide Teodoro
Scuola di Corno (CODI/10) - Antonio Geremia Iezzi
Scuola di Fagotto (CODI/12) - Sergio Lazzeri
Scuola di Flauto (CODI/13) - Giuseppina Mascheretti
- Roberta Zorino
Scuola di Flauto dolce (COMA/10) - Manuel Staropoli
Scuola di Oboe (CODI/14) - Pietro Milella
Scuola di Saxofono (CODI/15) - Massimiliano Donninelli
Scuola di Tromba (CODI/16) - Massimiliano Morosini
Scuola di Trombone (CODI/17) - Francesco Chisari
- Rappresentante designato dalla Consulta degli Studenti: Ilaria Prelaz