Erasmus+ in Italia
Erasmus+ in Italia
Il Programma Erasmus+ è gestito dalla Commissione europea, DG Istruzione e Cultura, in cooperazione con gli Stati Membri, con l’assistenza dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e delle Agenzie nazionali dei diversi paesi partecipanti. Per l’implementazione operativa dei Programmi settoriali in Italia e la gestione delle azioni decentrate, le Autorità nazionali hanno congiuntamente affidato la gestione dei Sottoprogrammi a tre Agenzie nazionali:
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE sede a Firenze e un ufficio distaccato a Roma per Erasmus.
Ambito di competenza: scuola, istruzione superiore, educazione degli adulti
Contatti: erasmusplus@indire.it
Contatti settore finanziario: erasmusplus_finanziario@indire.it Tutti i CONTATTI disponibili a questo link
Agenzia nazionale Erasmus+ ISFOL , con sede a Roma.
Ambito di competenza: Istruzione e formazione professionale
Contatti: erasmusplus@isfol.it
Agenzia nazionale per i Giovani, con sede a Roma.
Ambito di competenza: Gioventù
Contatti: comunicazione@agenziagiovani.it
Le Agenzie nazionali sono incaricate della gestione coordinata del programma a livello nazionale e forniscono:
- Informazione e consulenza sul Programma
- Orientamento nella ricerca di partner
- Consulenza in fase di candidatura
- Valutazione e selezione delle candidature (con esperti esterni)
- Assistenza durante il ciclo di vita del progetto e delle altre attività
- Monitoraggio e controllo amministrativo, procedurale e finanziario dei progetti approvati
- Monitoraggio qualitativo
- Organizzazione di eventi e seminari di informazione e formazione
- Messa in rete di progetti e attori
- Valorizzazione e disseminazione delle esperienze
Coordinamento Nazionale
In Italia il Programma Erasmus + viene coordinato dai seguenti enti, denominati Autorità nazionali
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – DG Affari internazionali e DG per l’Università
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DG per le Politiche attive e passive del lavoro
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
Azioni centralizzate
Il supporto tecnico per la diffusione dell’informazione sul programma e la gestione delle azioni centralizzate (ad esempio Azione chiave 3 e Sport) è affidato all‘Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura, con sede a Bruxelles.