ARDIS – Bando unico AA 2025/2026
Pubblicato da parte di ARDIS (Agenzia regionale per il diritto allo studio, FVG) il BANDO UNICO per l'attribuzione dei benefici regionali per il diritto allo studio universitario per l'a.a. 2025/2026, riservato agli iscritti ai corsi di I e II livello.
Con il Bando si definiscono le modalità di partecipazione e assegnazione dei benefici di
- borsa di studio,
- posto alloggio,
- contributi alloggio,
- contributi per la mobilità internazionale.
Scadenza presentazione domande borse di studio
Dal 15 luglio al 18 settembre 2025 (ore 13:00)
Scadenze presentazione domande di posto alloggio
Dal 15 luglio al 27 agosto 2025 (ore 13:00) per le matricole dei corsi triennali e magistrali
Dal 15 luglio al 29 luglio 2025 (ore 13:00) per gli iscritti agli anni successivi
Per maggiori info rivolgersi unicamente ad ARDIS (contatti)
Come presentare domanda
La presentazione della domanda avviene unicamente on line. Per accedervi, il richiedente deve essere in possesso di un'identità digitale attraverso lo SPID, il Sistema pubblico di identità digitale (vedi www.spid.gov.it), oppure attraverso la CIE, Carta di Identità Elettronica o eIDAS esclusivamente per gli studenti comunitari. Gli studenti extracomunitari e gli studenti minorenni (italiani e stranieri) potranno presentare domanda utilizzando le credenziali descritte in questa notizia.
Requisiti
Per presentare la domanda ai benefici non è necessaria la preventiva iscrizione al Conservatorio, che deve comunque avvenire entro i termini. Per i laureandi sono previsti specifici requisiti di iscrizione.
Sono previsti requisiti di merito secondo quanto stabilito all’art. 4.2 del BANDO UNICO.
Isee
I benefici rientrano nelle prestazioni sociali agevolate. Le condizioni economiche degli studenti sono individuate sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) 2025 per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, relativo ai redditi del 2023 e alla situazione patrimoniale del 2023.
- l’ISEE non deve superare il limite di € 27.948,60;
- l’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE= ISP/scala di equivalenza) non deve superare il limite di € 60.757,87.
Gli studenti residenti all’estero e quelli residenti in Italia con nucleo familiare residente all'estero, possono rivolgersi ai CAF convenzionati disponibili negli elenchi pubblicati da ARDIS per l'elaborazione dell'ISEE PARIFICATO necessario per poter presentare domanda per i benefici erogati dall'ARDiS per l'a.a. 2025/2026.