News

Data

1 settembre 2010


"La filosofia della musica nel pensiero di Platone": prossimo inizio del nuovo corso

Avrà inizio il prossimo 9 settembre il corso monografico di Filosofia della musica tenuto dalla prof. Letizia Michielon. Oltre agli studenti del Tartini, che possono frequentarlo tra le discipline a scelta, il corso è aperto agli studenti dell’Università degli Studi di Trieste; a richiesta, sarà consentito di sostenere l’esame conclusivo finalizzato alla relativa certificazione nell’ambito del corso di studi, previa specifica intesa con la Facoltà di appartenenza.

Corso monografico: La filosofia della musica nel pensiero di Platone

Periodo: settembre-ottobre 2010, modulo di 30 h

Docente: Letizia Michielon

Iscrizione e frequenza: aperte e gratuite anche per gli studenti dell’Università degli Studi di Trieste; a richiesta, sarà consentito di sostenere l’esame conclusivo finalizzato alla relativa certificazione nell’ambito del corso di studi, previa specifica intesa con la Facoltà di appartenenza.

 

Abstract

Il corso si articola in un modulo introduttivo di carattere generale e in una serie di lezioni di carattere monografico. Nella prima parte (“Tempo, senso, struttura. Il linguaggio musicale e l’esperienza del suono”) si delineeranno i fondamenti epistemologici della filosofia della musica e le principali reti concettuali che ne caratterizzano i contenuti, la storia e le metodologie di ricerca. Verranno in particolare approfondite le tematiche concernenti la materia sonora (relazione tra suono, rumore e silenzio), la morfologia dell’evento sonoro (la metamorfosi del suono-processo nel tempo) e la sua articolazione nello spazio. In seguito si porranno in rilievo la natura olistica del gesto compositivo, la sinergia tra senso, immaginazione e tecnica che caratterizza la ri-creazione interpretativa e l’esperienza trasformatrice dell’ascolto, durante la quale il suono si rivela memoria, stupore e strumento prezioso per la reinvenzione del Sé. Nella sezione monografica (“La filosofia della musica nel pensiero di Platone”) si prenderanno le mosse dal concetto di mousikè e si ricostruirà a grandi linee la tradizione musicale che precede la riflessione platonica (in particolare il rapporto tra musica e mito nei poemi omerici; l’armonia dell’universo nei Pitagorici; l’esperienza degli armonisti; l’ethos musicale secondo Damone), per poi indagare nella sua complessità il contributo platonico. All’analisi della teoria musicale elaborata dal filosofo greco (movimenti e proprietà del suono, scienza armonica e eurarmostia, euritmia, melos, uso della voce e degli strumenti musicali), seguirà un approfondimento sulle relazioni tra musica e danza e una sintesi dedicata alle innovazioni introdotte dalla paideia platonica, che considera l’esperienza musicale propedeutica alla conoscenza filosofica. La valorizzazione dell’aspetto educativo insito nella musica comporta infatti un ripensamento globale della paideia per quanto riguarda il ruolo svolto dagli agenti educativi, i metodi di insegnamento, i contenuti della conoscenza e il ruolo dello stato all’interno di un progetto globale di formazione continua. Si richiameranno infine i cardini dell’estetica platonica (il concetto di bello musicale, l’aspetto sensibile e razionale insito nel godimento estetico, il criterio di giudizio estetico e le relative regolamentazioni della prassi compositiva e della funzione sociale della musica) e le principali tematiche metafisico-musicali (l’armonia dell’anima e l’armonia delle sfere, poste in relazione alla tradizione orfica e pitagorica).

Obiettivi formativi

Il corso si propone di incoraggiare una riflessione non solo teorica ma anche pratica sulla molteplice valenza dell’esperienza musicale. L’analisi degli elementi che rendono possibile l’articolazione strutturale del linguaggio sonoro (materia, tempo, spazio), offre lo spunto per rileggere con sguardo più consapevole, attraverso la guida del contributo platonico, il gesto compositivo, interpretativo e l’esperienza estetico-fruitiva. Data la sua interdisciplinarietà, il corso è rivolto pertanto sia a studenti dei corsi di strumento, composizione e didattica, sia ad allievi dei corsi filosofici universitari che desiderano approfondire la concezione platonica della mousikè.

PROGRAMMA D’ESAME

L’esame si svolge sotto forma di colloquio orale. Per la parte generale verrà richiesta la conoscenza del volume di G. PIANA: Filosofia della musica, Milano, Guerini, 1991 Per la sezione monografica la discussione avverrà a) su un dialogo a scelta di Platone tra Repubblica, Fedone, Timeo, Filebo, Fedro, Leggi b) sul volume di E.MOUTSOPOULOS: La musica nell’opera di Platone. Ulteriori approfondimenti, in parte suggeriti nella bibliografia di riferimento, verranno concordati di volta in volta a seconda degli interessi di ricerca dello studente.

BIBLIOGRAFIA.

a) per la parte generale G.PIANA: Filosofia della musica, Milano, Guerini, 1991 P.KIVY: Introduzione alla filosofia della musica, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 2002 AA.VV. : Introduzione alla filosofia della musica , a cura di Carlo Migliaccio, Novara, UTET, 2009 C. SERRA:Musica, corpo, espressione, Macerata, Quodlibet, 2008 S. VIZZARDELLI: Filosofia della musica, Roma-Bari, Laterza, 2007 A.SCHUTZ: Frammenti di Fenomenologia della musica, Milano, Guerini, 1996 A.TOMATIS: Écoter l’univers, trad.it. Ascoltare l’universo, a cura di L.Merletti, Milano, Baldini & Castoldi, 1998 A.TOMATIS: Vers l’écoute humaine, trad.it. Come nasce e si sviluppa l’ascolto umano, Como, RED, 2001. A.CAVARERO: A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Milano, Feltrinelli, 2003 A.TOMATIS: L’oreille et la voix, trad. it. L’orecchio e la voce, a cura di C.Mussolini, Milano, Baldini & Castoldi, 1993.

b) per la sezione monografica

b1) testi platonici PLATONE: Repubblica, Bari, Laterza ID.: Fedone, Roma-Bari, Laterza ID.: Timeo, Roma-Bari, Laterza ID.: Fedro, Roma- Bari, Laterza ID.: Filebo, Roma- Bari, Laterza ID.: Leggi, Roma- Bari, Laterza

b2) saggi su Platone e sulla paideia greca G. REALE: Storia della filosofia antica, vol. II, Milano, Vita e pensiero ID.: Platone. Alla ricerca della sapienza segreta, Milano, BUR, 2005. AA.VV.: Verso una nuova immagine di Platone, Milano, Vita e pensiero J.FINDLEY: Platone. Le dottrine scritte e non scritte, Milano, Vita e pensiero W.JAEGER: Paideia. Die Formung des griechischen Menschen (1947), trad.it. Paideia La formazione dell’uomo greco, a cura di A.Setti, Firenze, La Nuova Italia , 1967

b3) bibliografia di approfondimento sulla concezione platonica della musica E.MOUTSOPOULOS: Le musique dans l’ouvre de Platon (1959), trad.it. La musica nell’opera di Platone, a cura di F.Filippi, Milano, Vita e Pensiero , 2002 E. MATASSI: Musica, Napoli , Guida , 2004 M.R. WRIGHT (cur.): Reason and Necessity: Essays on Plato’s Timaeus, London , 2000 A.BARKER: Psicomusicologia nella Grecia antica, Napoli, Guida , 2002 G.GUANTI: Estetica musicale. La storia e le fonti, Firenze, La Nuova Italia, 1999 J.CHAILLEY: La Musique grecque antique, Pairs, Les Belles Lettres, 1979. A.BÉLIS : Les Musiciens dans l’Antiquité, Paris, Hachette Littératures, 1999 A.MERIANI: Sulla musica greca antica. Studi e ricerche, Napoli, Guida, 2003 P. CIARLANTINI: “Phonos ed ethos. Aspetti di estetica musicale greca”, Macerata, Olmi Ed., 1985