News

15 maggio 2025


Nuovo Tour della Ceman Orchestra: già in programma dal 21 al 24 maggio 2025 tra Italia e Croazia, con concerti a Grisignana, Parenzo, Zagabria e Trieste

CEMAN ORCHESTRA, si apre il 2025 dell’Orchestra europea che porta in scena la “meglio gioventù” dell’Alta Formazione musicale di 8 Paesi del Centro Europa. Venerdì 16 maggio arrivano a Trieste 30 talenti musicali dalla Serbia, Bosnia Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Romania, Slovacchia, Ucraina e dall’Italia, rappresentata in primo luogo dal Conservatorio Tartini, capofila del progetto. Il nuovo tour già in programma dal 21 al 24 maggio tra Italia e Croazia, con concerti a Grisignana, Parenzo, Zagabria e Trieste. Al Verdi, ingresso gratuito.

TRIESTE – Arriveranno venerdì 16 maggio - a Trieste, ben 30 talenti musicali del centro Europa riuniti nella CEMAN Orchestra che riparte per la sua Stagione concertistica 2025, al via mercoledì 21 maggio. Al Conservatorio Tartini, alle 18:00, faranno tappa i musicisti in rappresentanza delle istituzioni dell’Alta Formazione musicale di 8 Paesi: Serbia, Bosnia Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Romania, Slovacchia, Ucraina e l’Italia, rappresentata in primo luogo dal Conservatorio Tartini, capofila del progetto. Saranno sette i concerti in arrivo quest’anno, articolati in due produzioni, una primaverile e una estiva. Il nuovo tour è programmato dal 16 al 24 maggio tra Italia e Croazia, con concerti a Grisignana, Parenzo, Zagabria e Trieste.

I giovani musicisti in arrivo potranno così familiarizzare e conoscersi proprio al Conservatorio Tartini, in attesa di avviare le prove per il debutto del nuovo tour. Rappresentano 10 Accademie Musicali: l’Università delle Arti di Belgrado, l’Accademia Nazionale Ucraina di Musica di Kiev, le Università della Musica e le Accademie di Banja Luka, Bucarest, Bratislava, Cetinje, Chisinau e i Conservatori di Trieste, Udine e Bologna, con il supporto della Jeunesses Musicale della Croazia e la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria. Spiega il direttore del Conservatorio Tartini, Sandro Torlontano: «nell’anno di GO! 2025 Capitale europea della Cultura, il progetto legato a CEMAN Orchestra consolida la sua rilevanza e si conferma “ponte” di note per fare dei confini un’opportunità, anziché un limite o una barriera. La musica come straordinaria ambasciatrice di amicizia fra le nuove generazioni musicali, e una compagine che esprime l’impegno dell’Alta Formazione musicale in Europa, e il suo ruolo nella “geopolitica culturale” del continente». «L’entusiasmo, la ricerca della più alta qualità artistica e la condivisione della passione per la musica sono a mio avviso le qualità principali di questa iniziativa – aggiunge Romolo Gessi, direttore musicale di CEMAN Orchestra - e affrontare le composizioni giovanili di Mozart con un’orchestra di giovani talenti rappresenta un’opportunità davvero speciale». Il giovane Mozart è il filo rosso del primo impegno produttivo CEMAN 2025, dedicato a pagine giovanili del grande compositore salisburghese, autentiche perle musicali scritte dal genio di Amadeus tra i suoi otto e diciannove anni. Il Progetto CEMAN Orchestra, sostenuto dall’InCE, Iniziativa Centro-Europea per il coordinamento delle eccellenze musicali dell’Europa Centrale, ha debuttato nel 2018 e l’Orchestra si è poi esibita, con successo in prestigiose sedi internazionali, collaborando con brillanti solisti, tra i quali Eleonora Hil, Giada Visentin, Momchil Pandeev, Beatrice Fitocarev, Ion Mosneaga, Adelajd Zhuri, Laura Llozi e affermati direttori d’orchestra quali Jasenka Ostojić, Romolo Gessi, Deyan Pavlov, Denis Ceausov e Olsi Qinami. L’incarico di direttore musicale dell’Orchestra è affidato a Romolo Gessi.

PRESS Vuesse&c ufficiostampa@volpesain.com

foto Ceman Orchestra