Eventi

Quando

3 aprile 2025 16:30


Dove

Aula Magna del Conservatorio


TARTINIANA: spazio di ricerca creativa

Inaugurazione e Presentazione del Fondo Luigi Mauro

Giovedì 3 Aprile 2025 ore 16.30 - Aula Magna del Conservatorio

**************

Interventi

Saluto del Direttore, Maestro Sandro Torlontano

TARTINIANA: spazio di ricerca creativa

Presentazione a cura di Cristina Fedrigo, referente progetto editoriale

Non c’è passato che non sia presente: fondi librari e archivistici testimoni storici

Roberta Schiavone, bibliotecaria del Tartini

Luigi Mauro: ricordi di un Maestro

Valentina Zanier, a nome degli eredi

Leggere Luigi Mauro: l’esperienza degli studenti

Gaia Potok, ex studentessa del Tartini che ha lavorato al catalogo

Con Luigi Mauro la parola si fa musica

Mario Piatti

************

Tartiniana: Spazio di ricerca creativa: perché

Il Conservatorio inaugura ufficialmente oggi, dopo vari anni di lavoro e l’impegno di diversi comitati editoriali, il proprio progetto editoriale, dato che la professione musicale si esprime in molti e diversi aspetti, tutti necessari all’esercizio musicale nel presente.

A partire dalla Legge di Riforma del 1999, n. 508, la formazione in ogni settore artistico e musicale è diventata alta formazione, percorso in cui devono integrarsi diverse conoscenze, abilità e competenze professionali, ognuna capace di esprimere produzioni fruibili a chi a vario titolo della musica si avvale, nella vita come nel lavoro.

Il territorio musicale si è allargato e articolato negli anni, perché la musica è pervasiva in sempre più numerosi contesti, pertanto anche le diverse professioni della musica si stanno ampliando e richiedono vari mezzi per essere condivisibili. La musica è cultura, ogni azione musicale è un’azione culturale e un’istituzione come il conservatorio deve dotarsi di risorse idonee a una comunicazione sempre più estesa, fruibile e accessibile nei confronti della società. Inoltre, per chi studia in conservatorio, è necessario nossano trovare espressione adeguata esperienze professionalizzanti che sostengano il futuro della musica, la creatività e la ricerca.

Il progetto di una pagina web, organizzata per ambiti di contenuto, che offra facile accesso a quanto l’esperienza didattica del conservatorio produce, è oggi requisito fondamentale per poter parlare di “territorio” afferente a un’istituzione; inoltre, come i confini della professione musicale e della sua formazione sono sempre più ampi geograficamente e culturalmente, anche quelli che aprono allo scambio, al confronto, alla conoscenza, devono essere estesi.

Perché la musica abbia sempre meno confini e ostacoli a esprimere i suoi contenuti più significativi per un’umanità che sappia ascoltare, leggere, cercare, comunicare, ricordare, restituire…

Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini“

Via Carlo Ghega, 12 – 34132 Trieste

T. +39 040 6724911 – F. +39 040 6724969

www.conts.it