Masterclass

Quando

14 aprile 2025 10:00


Dove

Sala Tartini


ROBERTO BONATI - workshop di Improvised Chironomy

Dal Gesto il Suono, dal Suono il Gesto

14 e 15 APRILE 2025

LUNEDÌ 14

  • 10:00 - 13:00 SALA TARTINI
  • 14:30 - 17:30 SALA TARTINI

MARTEDÌ 15

  • 10:00 - 13:00 SALA TARTINI
  • 14:30 - 17:30 SALA TARTINI

CONCERTO FINALE MARTEDÌ 15 ORE 20:30

Improvvisare, così come comporre, è assumersi il rischio di rompere il silenzio con un suono, imparare ad ascoltare la meraviglia della vibrazione sonora, entrare fisicamente nel ritmo del tempo mettendosi in relazione con l’altro, riconoscere la sacralità del momento creativo.

La Improvised Chironomy è un vocabolario gestuale per la direzione dell’improvvisazione in orchestra che Roberto Bonati ha derivato e personalizzato a partire dalle esperienze del Gruppo di Nuova Consonanza, di Butch Morris e di Walter Thompson. È stato presentato presso il Conservatorio G. Verdi di Como e le scuole di Oslo, Hamburg, Nürnberg, Glasgow, Göteborg e Stavanger.

Il workshop è dedicato agli studenti strumentisti e compositori e prevede un lavoro sull’improvvisazione con l’utilizzo di materiali musicali derivati dalle molteplici tradizioni che compongono la nostra contemporaneità, dal linguaggio del jazz a moduli compositivi e improvvisativi del novecento.

Roberto Bonati, contrabbassista, compositore e direttore d’orchestra, è docente di Composizione Jazz e Musica d’insieme presso il Conservatorio A.Boito di Parma. Ha al suo attivo una lunga esperienza sia come solista e leader di propri ensemble sia al fianco di Giorgio Gaslini e di Gianluigi Trovesi piuttosto che all’interno di prestigiose formazioni cameristiche (Ensemble Garbarino e Quartettone).

Ha creato un linguaggio molto personale nato dalla sintesi delle molteplici esperienze musicali che ha attraversato e si è esibito, in formazioni diverse dal solo all’orchestra, in Europa, Africa, Stati Uniti, Canada, Messico, Cina, Scandinavia, Turchia.

Dal 1996 è Direttore Artistico del Festival “ParmaJazz Frontiere”.

Ha creato la ParmaFrontiere Orchestra e la Chironomic Orchestra, un ensemble col quale ha sviluppato la Improvised Chironomy, un vocabolario gestuale di improvvisazione per orchestra.

Ha inciso per le etichette ECM, Soul Note, Splasc(h) Records, MM Records, ParmaFrontiere, CAM, Imprint Records, Nueva, Giulia.

Negli ultimi cinque anni si è dedicato alla ricerca sul Large Ensemble ed ha progettato e seguito come docente e direttore, insieme ai colleghi della Norwegian Academy of Music, delle Hochschule für Musik di Nürnberg e Hamburg, del Royal Conservatory of Music di Glasgow e della Universität für Musik und darstellende Kunst di Wien e ai festival di Oslo, Nue Jazz, Edimburgh Jazz&Blues, ElbJazz, ParmaJazz Frontiere, il progetto “The European Jazz Workshop”, una Strategic Partnership in Erasmus finanziata dalla EU, dedicato alla creazione di ensemble orchestrali di studenti.

DOCENTE REFERENTE: ROBERTO DANI