Videomasterclass "transoceanica" di Piano Duo
dalle 16 alle 18 
Conservatorio di musica Giuseppe Tartini
Collegamento con Fort Worth, dove ha sede la Texas Christian University School of Music, per una sessione di lavoro incrociata: prestigiosi pianisti dagli Usa ‘formeranno’ allievi triestini, e contestualmente prestigiosi pianisti, e docenti, del Conservatorio ‘formeranno’ allievi statunitensi. 
Martedì prossimo, 27 aprile, il Conservatorio Tartini presenta uno  dei risultati del suo del percorso innovativo di uso della alta  tecnologia e schiude così eccezionali opportunità didattiche finora  precluse. «La grande opportunità fornita dalla rete telematica  del Garr (Gestione ampliamento rete ricerca)  e dalla connessione a larga banda di cui il Tartini si è dotato tramite  LightNet - spiega il Direttore Massimo Parovel - consente di  programmare e “produrre” in proprio e a basso costo collegamenti per  formazione musicale anche a migliaia di chilometri e da un continente  all’altro, assicurando altissima qualità audio e video su flussi  bidirezionali che permettono un’interattività nella generazione e  ascolto del prodotto musicale, il cui ritardo (latenza) è ampiamente  tollerabile».
Su queste premesse poggia appunto la video  masterclass di pianoforte in programma martedi’ 27 aprile: fra  le 16 e le 18 il Tartini si colleghera’ con Fort Worth, dove ha sede la  Texas Christian University School of Music, per una sessione di lavoro  incrociata: prestigiosi pianisti dagli Usa ‘formeranno’ allievi  triestini, e contestualmente prestigiosi pianisti, e docenti, del  Conservatorio ‘formeranno’ allievi statunitensi. 
Jose  Feghali e Harold Martina sono due pianisti di straordinaria  levatura: certamente la possibilità di interagire con loro a distanza  permette un prestigioso contributo didattico per due allievi del  Tartini, Paolo Zentilin e Irene D'Andrea, in fase di  perfezionamento, impegnati per l’occasione in un programma da J.  Brahms (Variazioni  op.56 b per due pianoforti). Un valore  aggiunto che altrimenti non sarebbe scontato poter offrire, per nessun  Conservatorio. 
La stessa considerazione vale per i pianisti e  docenti del Tartini, Teresa Trevisan e Flavio Zaccaria,  che fungeranno da riferimento didattico per quattro studenti  dell’ateneo americano, Marco Cuevas, David Barrera, Adriana  Morales e  Sarah Doan, impegnati su partiture di S.  Rachmaninov. 
«L’iniziativa – spiega ancora il Direttore  Parovel - si colloca a metà tra l’interattività a distanza in  tempo reale, che stiamo testando sperimentalmente con il progetto LOLA, e  la teledidattica a distanza, ormai più datata, tipo “Nettuno” o  videocassetta, in cui l’informazione viaggia in senso unidirezionale con  lo studente totalmente passivo davanti a un video preregistrato. Grazie  alla connessione con il Garr, il Tartini rientra nelle avanguardie  didattiche che sperimentano la ricerca tecnologica al servizio della  formazione. Con questa tecnologia gli studenti del Tartini potranno  fruire e di masterclass con artisti di grandissimo rilievo  internazionale, che ben difficilmente potrebbero essere disponibili a  venire fino a Trieste per tenere un corso “dal vivo”».
Il  supporto di test e preparazione della video masterclass e' stato  garantito dal docente del Tartini Nicola Buso per la  parte audio, e da Claudio Allocchio, responsabile dei  servizi applicativi avanzati di Garr, per la parte video.  «L'idea di  fare educazione remota tramite la rete (sia per ricevere lezioni, che  per darne) è un progresso tecnologico fondamentale  - sottolinea Claudio  Allocchio  - Il Tartini ha aderito alla rete Lightnet di  Trieste e da qui al GARR, avendo per primo in Italia un collegamento in  fibra ottica, e quindi la possibilita' di fare questo tipo di  masterclass. Tecnicamente, dietro alla masterclass di martedì  ci sarà una rete ad alta velocita', molto piu' alta di quelle che  solitamente i fornitori commerciali dichiarano "larga banda". il Tartini  ha  adesso 100 Megabit al secondo, e dal mese prossimo avra' 1 Gigabit  al secondo (ovvero un miliardo di bit al secondo), laddove i provider  commerciali offrono reti da 600mila bit al secondo. Per collegarsi con  la Texas Christian University (TCU) sono coinvolte GARR, GEANT (la rete  europea) ed Internet2 (la rete delle universita' USA). Quella del  Tartini sarà la prima assoluta, sul piano mondiale, per una video  masterclass di Piano Duo, quindi con una logistica e configurazione  locale decisamente piu' complicata di una lezione di strumento solista.  Tecnicamente manderemo due, o forse tre canali video per ciascun lato,  uno dedicato a ciascun pianista, (e forse uno generale di ripresa della  sala),  nonche' i canali audio dedicati ai due pianoforti. (solitamente  per uno strumento solista si manda un solo canale video per lato, qui  sono almeno due o tre per lato)».
 
Per maggiori informazioni sulle masterclass in corso cliccare qui.