Conservatorio
Statuto e regolamenti
Il D.P.R. 28 febbraio 2003, n.132 ha attribuito autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa al Conservatorio di Trieste. Le materie riservate all’autonomia sono, come specificato dalla legge n.508/1999, quelle che attengono all’assetto ordinamentale, alla didattica, alla ricerca, alla produzione artistica e all’organizzazione amministrativa, finanziaria e contabile dell’istituzione.
Lo Statuto
Lo Statuto costituisce il fondamento per l’esercizio delle attività istituzionali, salvo le materie espressamente riservate alla legge, ai regolamenti governativi e alla contrattazione nazionale di comparto.
![]() |
119.0 KB |
I Regolamenti di Istituto
La disciplina dell’attività didattica, della ricerca, della produzione artistica e dell’organizzazione amministrativa, finanziaria e di contabilità è rimessa ai previsti specifici Regolamenti di Istituto, qualificati tali dalle disposizioni di legge, che sono sottoposti all’esame e all’approvazione ministeriale.
![]() |
148.2 KB |
![]() |
466.1 KB |
I Regolamenti interni
I Regolamenti interni del Conservatorio sono gli altri regolamenti previsti dallo Statuto o da altre norme per disciplinare gli aspetti dell'attività istituzionale non contemplati dai Regolamenti d'Istituto. (per esempio: regolamenti elettorali, regolamento di accesso agli atti pubblici).